Il nostro portale esiste in quattro lingue - se preferisci leggere la newsletter in tedesco, francese o inglese, clicca sui rispettivi link.
Il Portale svizzero per la filosofia offre più di 800 articoli, scritti da più di 600 autori. Gli articoli sono in tedesco, francese, italiano e inglese. Il calendario degli eventi annuncia le manifestazioni organizzate da tutte le istituzioni svizzere attive in filosofia. Il portale è visitato ogni mese da più di 30'000 persone interessate alla filosofia.
Incontra il team che si occupa del portale e scopri i nostri attuali progetti di ricerca.
La newsletter che offriamo è meticolosamente curata e permette di rimanere aggiornati sulle novità riuguardanti il dibattito filosofico ed i lavori in corso. La newsletter ha scadenza mensile. Ricevendo (non più di) una mail al mese sarà quindi possibile essere informati sui progetti in corso, avere una panoramica degli articoli pubblicati di recente sul portale e ricevere informazioni sugli eventi futuri.
Iscriviti alla newsletter attraverso questo modulo. Per offrirti le informazioni più pertinenti, ti invitiamo a fornirci alcune informazioni su di te (se stai svolgendo un dottorato di ricerca o se sei docente) e sui tuoi interessi in particolari temi o ambiti (studi di dottorato, insegnamento nella scuola superiore, inclusività e contrasto alla discriminazione in ambito filosofico). Questo ci permetterà anche di metterti eventualmente in contatto con organizzazioni che lavorano in questi settori (come ad esempio: l'associazione degli studenti di dottorato, la VSPM; la SW*IP). Puoi anche esprimere il tuo interesse per particolari progetti di philosophie.ch (ad esempio: philExpo22, la storia della filosofia svizzera, la filosofia con i bambini, gli articoli del portale e l’“Open Access” in filosofia). Clicca qui per maggiori informazioni sulla newsletter.
Naturalmente, siamo molto contenti anche di altre forme di sostegno, sia finanziario che in termini di contenuti!
Filosofia in Svizzera
Durante tutto l'anno, la nostra associazione cerca di rendersi utile per il settore filosofico, le filosofe ed i filosofi attivi in Svizzera. In particolare, cerchiamo di facilitare i contatti tra chi sta svolgendo un dottorato di ricerca in filosofia (attraverso la nostra newsletter e i workshop CUSO). L'associazione supporta inolte tutti coloro che insegnano filosofia alle scuole superiori (attraverso la newsletter, i corsi online, la raccolta di materiale didattico e la messa in risalto degli obiettivi e delle attività della Società svizzera degli insegnanti delle scuole secondarie, VSPM).
Facci sapere chi sei, quali sono i tuoi domini di interesse e che cosa conosci (o vorresti conoscere) riguardo alla filosofia in Svizzera! Il nostro obiettivo a lungo termine, generosamente sovvenzionato da swissuniversities, è quello di creare un "workbench", un luogo virtuale dove collaborare assieme in ambito filosofico.
Annunci di lavoro attuali
Cerchiamo di tenere aggiornata la nostra pagina con gli annunci di lavoro in filosofia (principalmente ma non esclusivamente in Svizzera). Siamo molto grati per qualsiasi suggerimento!!!
Se sei interessato a lavorare per philosophie.ch, dai un'occhiata alle nostre offerte di lavoro!
Newsletter
La nostra newsletter mensile si sta sviluppando bene, come mostra il grafico seguente (la newsletter in tedesco raggiunge il maggior numero di abbonati, seguita da quella in francese, inglese e italiano):

Nuovi articoli divulgativi
L'"Interactive Historical Atlas of the Disciplines"
L'Interactive Historical Atlas of the Disciplines di Raphaël Sandoz serve come strumento comprensivo per l'organizzazione molti dati relativi alla struttura e all'evoluzione delle scienze.
Cosa può l'immaginazione?
"Il mito di Europa" di Benjamin Efrati
Vi invitiamo a conoscere i progetti di Benjamin Efrati e, in particolare, il suo fumetto sui presocratici!
Il Consequence Argument
Nuovo articolo sul Consequence Argument di Michele Paolini Paoletti, ricercatore a tempo determinato all'Università di Macerata.
Competizione

Philosophie.ch organizza un concorso sul legame tra filosofia e musica. Tutti gli elaborati saranno pubblicati su Philosophie.ch. Gli autori dei saggi vincitori riceveranno un premio di 100 franchi svizzeri ciascuno.
Due concorsi di filosofia e psicologia
Stiamo organizzando due concorsi in contemporanea su questioni filosofiche in psicologia e su questioni psicologiche in filosofia, oltre che sul delicato tema del suicidio. Inviate i vostri contributi a info@philosophie.ch entro il 1° novembre!

Rubriche e progetti
Dossier tematici
Philosophie.ch vi offre una serie aggiornata di dossier tematici. Leggete qui la nostra serie di articoli su temi come "Femminismo", "Denaro e società", "Criptofilosofia" e molti altri. Gli argomenti comprendono articoli di diversi autori in vari campi e in varie lingue.
Formazione
Continuiamo ad ampliare la nostra sezione "formazione". Questo include tante nuove pagine. Dai un'occhiata al progetto Paths e ai Laboratori filosofici per le prime delle scuole superiori.
Proponiamo inoltre articoli volti a chiarire il funzionamento del sistema educativo della Svizzera italiana.
Swiss Philosophical Preprint Series
Il portale filosofico contiene un archivio. Puoi proteggere i tuoi drafts, materiali di insegnamento, handouts e powerpoints dal plagio e farli circolare liberamente su Licenza Creativa comune. Manda il tuo materiale a info@philosophie.ch.
Perché studiare filosofia?
Perché vale la pena studiare filosofia? E lo fa davvero? Leggete qui perché studiare filosofia può avere perfettamente senso.
Storie di fuga
Ci preoccupiamo non solo della filosofia, ma anche dell'ambiente più ampio in cui essa si svolge. Il progetto "Fluchtgeschichten" dà voce a chi non viene ascoltato.
Nell'ultimo contributo al progetto "Fluchtgeschichten", Il problema dell'integrazione in Svizzera - Analisi di una persona preoccupata, Özgür Barış Kiliç affronta la questione di cosa significhi integrazione e di come sia intesa anche dalle autorità cantonali.
Filosofare con...
La serie di dibattiti "Filosofare con..." si svolge una volta al mese, sempre di domenica, alternativamente al Museo alpino svizzero, alla Dampfzentrale di Berna o al Teatro Schlachthaus di Berna.
Ispirandosi a opere teatrali o mostre attuali, si sollevano domande e si aprono controversie con l'aiuto di una storia o di un esperimento di pensiero.
Gli eventi sono organizzati per bambini di quattro anni, bambini di otto anni e adulti. Le tavole rotonde sono moderate da filosofi ed educatori teatrali.

Eventi e banda di gara

Monte Verità Gathering of Swiss Philosophers
Dal 20 al 24 agosto, il centro congressi Stefano Fraschini dell'EPFZ sul Monte Verità presso Ascona accoglierà una grande conferenza di filosofia alla quale tutti le filosofe e i filosofi svizzeri sono invitati.
Summer University al Performing Arts Forum
Performing Arts Forum (PAF) presenta la Summer University (SU). Si tratta di un evento che avrà luogo dal 7 al 28 Agosto 2023 a St. Erme, in Francia, a circa due ore da Parigi.

Olimpiadi di filosofia 2023
L'associazione SwissPhilO organizza anche quest'anno le Olimpiadi di filosofia per gli studenti delle scuole superiori. La scadenza per le iscrizioni è il 26 novembre 2023. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Festival della filosofia di Zurigo 2024
Il 6° Festival Filosofia di Zurigo si terrà dal 25 al 27 gennaio 2024 presso la Mühle Tiefenbrunnen di Zurigo. Il programma sarà annunciato all'inizio di novembre. Maggiori informazioni sul festival e sull'edizione 2023 sono disponibili qui.