Che cos’è ....?

Articoli introduttivi a campi disciplinari specifici

La rubrica “Che cos'è...?” ha scadenza mensile. A partire dal mese di febbraio e per tutto l'anno 2020 e 2021, ogni 15 del mese, il sito italiano del portale ha pubblicato un articolo introduttivo su un dominio disciplinare inerente gli studi filosofici. Gli articoli sono scritti da ricercatori specialisti dell'ambito di studi trattato, su invito della redazione di philosophie.ch. 

 

15/02/2021 - Che cos'è la dialettica? Kant, Hegel, Marx - Gregorio Demarchi

 

 

 

 

15/04/2021- Che cos’è lo straniamento? - Laura Cremonesi
 

 

 

15/05/2021 - Che cosa sono i fatti perspettivali? - Giovanni Merlo

 

 


 

15/06/2021 - Che cos’è la filosofia della biologia? - Silvia DeCesare

 

 

 

 

15/07/2021 - Che cos'è il cartesianesimo? - Andrea Strazzoni

 

 

 


 

15/09/2021 - Che cos'è l'essenza? - Valentina Luporini

15/12/2021 - Che cosa sono le Medical Humanities? - Guenda Bernegger

 

 

 

 

 

15/02/2020 - Che cos'è l'idealismo tedesco? - Gregorio Demarchi

 

 

15/03/2020 - Che cos'è l'epistemologia storica? - Matteo Vagelli

 

 

14/06/2020 - (articolo uscito in concomitanza con la giornata dello sciopero femminista) Che cos'è la filosofia femminista (francese)? - Mara Montanaro

15/07/2020 -  Che cos’è la critica dell’industria culturale? - Olmo Nicoletti

15/08/2020 - Che cos’è la geografia critica? - Mosè Cometta

 

15/09/2020 - Che cos'è il perfezionismo morale? - Daniele Lorenzini

 

 

 

 

15/10/2020 - Che cos’è l’analisi esistenziale? - Elisabetto Basso

 

 

 

 

15/11/2020 - Che cos’è la metafisica della scienza? - Claudio Calosi