La rubrica “Che cos'è...?” ha scadenza mensile. A partire dal mese di febbraio e per tutto l'anno 2020 e 2021, ogni 15 del mese, il sito italiano del portale ha pubblicato un articolo introduttivo su un dominio disciplinare inerente gli studi filosofici. Gli articoli sono scritti da ricercatori specialisti dell'ambito di studi trattato, su invito della redazione di philosophie.ch.

27/09/2022 - Che cos'è la filosofia della percezione? - Andrea Giananti

15/08/2022 - Che cosa è la filosofia della percezione uditiva? - Giulia Lorenzi

24/05/2022 - Che cos'è l'ingiustizia epistemica? - Andrea Giananti

15/01/2022 - Che cosa sono le Medical Humanities? - Guenda Bernegger







15/08/2021 - Che cos’è un corpo (e cosa può fare)? - Arianna Sforzini

15/09/2021 - Che cos'è l'essenza? - Valentina Luporini

15/ 11/2021 - Che cos’è la teoria critica della storia? A partire da Walter Benjamin - Simone Buzzi




15/04/2020 - Cosa sono gli studi di genere sull'antichità greca e romana? - Valentina Mori

15/05/22020 - Che cos’è il confucianesimo moderno? - Philipp Major

14/06/2020 - (articolo uscito in concomitanza con la giornata dello sciopero femminista) Che cos'è la filosofia femminista (francese)? - Mara Montanaro

15/07/2020 - Che cos’è la critica dell’industria culturale? - Olmo Nicoletti

15/08/2020 - Che cos’è la geografia critica? - Mosè Cometta




15/12/2020 - Che cos’è il “problema degli universali” dell’epoca di Pietro Abelardo? - Caterina Tarlazzi