La Società filosofica svizzera (SPG/SSP/SFI) è l’associazione mantello delle società filosofiche locali. Fra i suoi scopi primari vi è, dunque, anche quello di promuovere e sostenere l’attività delle società locali. Inoltre, ogni due anni la Società filosofica svizzera organizza un simposio.
Ogni anno la Società filosofica svizzera pubblica un volume della rivista Studia philosophica.
consiglio di amministrazione
Presidente: Claus Beisbart, Universität Bern
Vicepresidente: Guenda Bernegger, SUPSI Lugano;
Cassiere: Friedemann Bieber, Universität Zürich;
Membri:
- Gunnar Hindrichs, Rappresentante Philosophische Gesellschaft Basel
- Philipp Blum, Rappresentante Philosophie.ch
- Stephanie Deig, Rappresentante SW*IP,
- Michael Festl, Rappresentante Philosophische Gesellschaft Ostschweiz
- Adrian Häfliger, Rappresentante Philosophische Gesellschaft Zentralschweiz
- Nathalie Maillard, Rappresentante Groupe Genevois der Société Romande de Philosophie
- David André, Rappresentante Groupe Vaudois der Société Romande de Philosophie
- Dominik Renner
- Wolfgang Rother, Rappresentante Philosophische Gesellschaft Zürich
- David Schulthess, Rappresentante Groupe Neuchâtelois der Société Romande de Philosophie
- Michelle Wüthrich, Rappresentante VSPM
Le società affiliate chi non sono rappresentate nel Comitato esecutivo, sono questi: Société Philosophique de Fribourg e Café Philo Solothurn.
Redattore della Studia e Michael Festl.
Il statuto è qui.
I simposi
Ogni due anni, il GSP organizza un simposio nazionale. Nel 2021 si è svolto a Lugano, dal 27 al 29 agosto, sul tema "SAPERE- POTERE - AGIRE". Philosophie.ch ha organizzato le sezioni virtuali per conto dell'organizzazione e ha fornito il supporto tecnico. La pagina web è disponibile sul nostro portale.