Studio Teologico Accademico Bressanone
Cattedra "Cusanus" 2022-2023
Bando di concorso
Procedura selettiva di chiamata per un posto di
Professoressa/Professore di Filosofia
Cattedra “Cusanus” 2022-2023
(con inizio a decorrere dal 01 marzo 2022, ev. proroga dopo il 31.12.2023)
Compiti
La/Il titolare del posto svolge attività di docenza e di ricerca presso lo Studio Teologico Accademico Bressanone primariamente nelle seguenti discipline: Metafisica, Epistemologia, Antropologia filosofica, Filosofia del linguaggio e Filosofia della religione. L'insegnamento comprende quindi materie filosofiche fondamentali di tipo sistematico nei moduli obbligatori e opzionali degli indirizzi di studio teologici e filosofici della nostra istituzione accademica. Il titolare è tenuto a contribuire alle priorità di docenza e di ricerca dello Studio Teologico, ivi compreso il corso universitario di "Etica applicata", attualmente in fase di progettazione, e la ricerca empirica su religione e valori.
Requisiti per la candidatura
Sono ammessi a partecipare alla selezione gli studiosi in possesso di:
- a) Dottorato di ricerca (già concluso) in filosofia
- b) Conoscenza di base della teologia cattolica
- c) Buona conoscenza della lingua inglese
- d) Conoscenza di base della lingua tedesca (auspicabile)
- e) Conoscenza di base del greco antico e del latino
- f) Attitudine all’attività didattica
- g) Esperienza di insegnamento
- h) Disponibilità alla cooperazione interdisciplinare
- i) Capacità gestionali e competenze sociali
Le domande devono pervenire entro e non oltre il 29 ottobre 2021 allo Studio Teologico Accademico Bressanone, Seminargasse 4, 39042 Bressanone (dekan@pthsta.it ), in ogni caso in forma digitale, opzionalmente anche in forma cartacea.
Lo Studio Teologico Accademico Bressanone mira a incrementare la percentuale femminile e dunque invita caldamente tutte le studiose in possesso dei requisiti di idoneità a candidarsi. In presenza di parità di requisiti, la preferenza sarà data alle donne.
I documenti per la candidatura devono in ogni caso includere: curriculum vitae con una descrizione della carriera accademica e professionale, elenco delle pubblicazioni, sia accademiche che di altro tipo, corsi di docenza tenuti finora, conferenze, incarichi e progetti di natura accademica, descrizione delle attività di ricerca completate, in corso e in via di pianificazione.
Per maggiori informazioni sullo Studio Teologico Accademico Bressanone:
http://www.hochschulebrixen.it
Alexander Notdurfter, Preside