Giornate filosofiche 2020: Futuri Impensabili

Ascona – Lugano (17-19 novembre)

Offrire una sorta di mappa delle iniziative filosofiche, ricerche ecc. attive sul territorio ticinese. Aprire una riflessione sulla necessità ed il ruolo della filosofia nell’attualità.

La Conferenza Generale dell'UNESCO del 2005 ha proclamato il terzo giovedì di novembre "Giornata Mondiale della Filosofia", ricordando che "la filosofia come disciplina incoraggia il pensiero critico e indipendente e può contribuire ad una migliore comprensione del mondo e promuovere la tolleranza e la pace".

Per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e per pemettere la partecipazione degli ospiti internazionali, il comitato delle Giornate filosofiche ha deciso di rinviare la rassegna alla primavera 2021.

Per celebrare la giornata della filosofia, ti consigliamo allora di curiosare tra i numerosi articoli del blog, i comics, i podcast filosofici e i dossiers tematici.

Buona Giornata della Filosofia e arrivederci alla primavera 2021!


Martedì 17/11 - Monte Verità 

h 18:00  Rinascere a nuova vita. Due lezioni a Eranos: Jung e Bonaiuti

Intervengono: Adriano Fabris; Gianfranco Bonola; Riccardo Bernanrdini; Nino Aragno; Fabio Merlini.

In conclusione aperitivo offerto dalla municipalità di Ascona

ISCRIVITI

 

Mercoledì 18/11 - Ricciogiramondo

h 14:00 È possibile pensare un futuro tenendoci a distanza?

Atelier per bambini e ragazzi a cura di Silvio Joller

ISCRIVITI

h 17:00 Discussione aperta per adulti e insegnanti interessati alla filosofia con i bambini

ISCRIVITI

Mercoledì 18/11 - Canvetto Luganese

h 18:00 Il prossimo futuro

Café philo a cura di Guenda Bernegger

ISCRIVITI

h 20:00 Potere e pregiudizio. Filosofia versus xenofobia

Introduce e modera: Michela Daghini (Rete DUE, RSI)
Intervengono: Nicola Emery; Silvio Joller, Giona Mattei, Simone Buzzi.

ISCRIVITI

 

Giovedì 19/11 - USI (Università della Svizzera italiana) - Lugano

Incontro serale per la celebrazione della Giornata mondiale della filosofia.

h 19:00 Esercizio di filosofia: “Cosa sarebbe successo se...?”

Tavola rotonda sui controfattuali, con Anna Marmodoro e Andrea Bottani.

A seguire:

Premiazione del concorso “L’uomo digitale”

Interviene con un saluto Alessandro Facchini (membro della giuria del concorso).

In conclusione buffet offerto da philosophie.ch, Ratio e ISFI.

ISCRIVITI

 

L'ingresso alle iniziative è gratuito, date le attuali disposizioni, l'iscrizione è indispensabile.